Un viaggio tra i faggi… fino alla casa dei sogni
Villa in vendita • Abetone Cutigliano
CUTIGLIANO (Alto Appennino Pistoiese, Parco regionale, circa 1000mslm)
Arrivare a questa casa è già un’esperienza.
Si imbocca una stradina ghiaiata in sasso — e nel prezzo è inclusa la posa di una nuova pavimentazione ecologica e bio — si attraversano boschi di faggi, e poi, quasi all’improvviso, la casa si svela. Davanti a te, un piazzale lastricato con antichi sassi, gli stessi che un tempo erano il pavimento dell’abitazione, incorniciato da un tappeto d’erba soffice, tipica delle alture montane.
Ah, dimenticavo: siamo a 1000 metri sul livello del mare!
Questa splendida casa di montagna risale all’Ottocento. Ha pareti in sasso a vista, un ripostiglio, un garage, un giardino pianeggiante arredato e parzialmente lastricato, e una conca a gradoni disposta ad anfiteatro, completamente ricoperta d’erba e affiancata da una coltivazione di ortensie blu. Più in basso, il panorama si apre sulle colline toscane… e nelle giornate limpide si scorgono persino il mar Tirreno e l’isola d’Elba.
La casa si trova poco sopra il borgo di Melo, uno dei tanti gioielli dell’Appennino Toscano, a circa sei chilometri da Cutigliano, a 4 km dalle piste da sci della Doganaccia e a soli 900 metri dai primi negozi. Il mare? A un’ora d’auto, con Forte dei Marmi che ti aspetta.
Come in molti paesi della nostra montagna incantata, qui tutto è autentico: boschi, mulattiere, case in sasso e rustici ristrutturati che fanno impallidire qualsiasi abitazione chic di città.
La prima volta che ho visto questa casa, ho pensato: “È perfetta per me.” E appena varcata la soglia, ho trovato il tè già pronto… alle paterlenghe, i frutti della rosa selvatica. Uno dei miei preferiti.
Giovanni e Titty, i proprietari, hanno fatto un lavoro straordinario. Hanno reso il casale bello, pratico e funzionale, senza mai tradire l’anima della vita di montagna.
Giovanni mi accoglie con entusiasmo e mi racconta: “La casa ha la classica struttura 10x20 metri dei casali montani di Abetone e Cutigliano. I muri portanti sono in sasso ciclopico, lasciati a vista fuori e intonacati dentro. Le stanze sono ben proporzionate, i soffitti con travi e tavelle trasmettono calore. I camini, la pietra, il legno lucido e il ferro battuto creano un’atmosfera accogliente, vera.”
Poi mi avverte: “Attenzione ai pavimenti in legno: sono posati a mano, volutamente irregolari. Scricchiolano sotto i passi, evocando quel fascino rustico che nessun parquet incollato potrà mai dare. E sono anche facili da pulire!”
Il tetto, originale e vecchio di 200 anni, è in legno a vista e rifinito con lastre di ardesia. Le tavole sono state rinnovate e l’intera copertura è isolata.
Al piano terra, che si apre sul giardino, troviamo la zona giorno: sala da pranzo, salotto con camino, cucina, angolo brandy con un secondo camino, due bagni e spazi tecnici. Al primo piano, tre camere mansardate, due bagni spaziosi e una stanza tutta bianca adibita a home cinema, con internet a 30 mega. Fuori, un portico.
Finito il tè, iniziamo la visita. Tutto è come descritto: curato nei minimi dettagli, con soluzioni intelligenti e raffinate. La doppia libreria all’ingresso delle scale è un gioiello, il balconcino che si affaccia sulla scala è delizioso, e il bagno… beh, non si può descrivere, va visto!
La casa è arredata con gusto, pronta per essere vissuta.
All’esterno, il giardino è pianeggiante e ospita un pozzo con acqua freschissima. C’è anche un secondo edificio, più piccolo, usato come deposito. Giovanni mi confida che nel giardino si potrebbe installare una piscina interrata a sfioro con vista sulla valle… e già me la immagino!
La proprietà è circondata da 25.000 mq di prati e boschi recintati, dove cresce il Pepolino Selvatico, una varietà di origano montano.
Un dettaglio importante: la casa può essere acquistata come azienda agricola — specializzata nella coltivazione di ortensie tardive — oppure come abitazione civile deruralizzata. Attualmente è ruralizzata e ospita 300 piante di ortensie blu, che Titty gestisce con semplicità e passione. E non è tutto: il terreno è adatto alla micorrizazione per la produzione di tartufo nero.
Insomma, è una casa che racconta una storia. E forse, la prossima pagina… potresti scriverla tu.
Giovanni mi dice che usando la casa come residenza ha i seguenti costi di gestione annui:
Riscaldamento annuale e acqua calda domestica: €1800/1900 in pellet all'anno.
Elettricità per una casa abitata quotidianamente: €1100 all'anno.
Acqua: €400 all'anno.
Ora ti descrivo l'area circostante:
L'area è caratterizzata da un ambiente montano con vasti boschi e magnifiche vedute sulle valli di Pistoia e Firenze.
La zona è prevalentemente turistica, con strutture ricettive che includono principalmente agriturismi e rifugi alpini.
Questa casa è in esclusiva con altra agenzia.
Le presenti informazioni e planimetrie sono fornite a scopo puramente indicativo e non costituiscono elementi contrattuali. La geolocalizzazione dell’immobile su Google Maps potrebbe essere approssimativa.
Tutti i diritti sono riservati (foto testo e annuncio)
Caratteristiche principali
Classe energetica
In fase di valutazione
Orientamento
Nord Ovest Sud Est
Infissi
Legno Doppio Vetro
Accessori: Antifurto, Camino, Cancello Elettrico, Doppi Vetri
Distanze
Posizione
Centro | 900 m |
Lago | 4 km |
Impianto di risalita | 4 km |
Mare | 80 km |
Parco pubblico | 900 m |
Istruzione
Scuola materna | 5,5 km |
Scuola elementare | 5,5 km |
Scuola media | 5,5 km |
Scuola superiore | 40 km |
Università | 40 km |
Mezzi di trasporto
Aeroporto | 80 km |
Colonnina EV | 5,5 km |
Fermata metro-bus-tram | 900 m |
Stazione di servizio | 5,5 km |
Stazione dei treni | 20 km |
Altri servizi
Banca | 5,5 km |
Centro culturale | 5,5 km |
Chiesa | 900 m |
Farmacia | 5,5 km |
Ospedale | 40 km |
Supermercato | 900 m |