Italiano
240.000 €

La baita di legno

Baita in vendita • Pievepelago (Sant'Anna Pelago)
PIEVEPELAGO, SANT'ANNA Prendo la strada che dal paese di Pieve porta al meraviglioso Lago Santo di cui ti ho parlato già qualche volta.
Proseguo verso Sant'Anna Pelago, la frazione di Pieve dove ci sono gli impianti di risalita per lo sci. Io però non arrivo a Sant'Anna, un po' prima devio e prendo una stadina asfaltata che si arrampica su per la montagna.
Attraverso case isolate, villette e una borgatina.
Proseguo.
Arrivo così alla fine della strada asfaltata, poco più di un km dal bivio. Parcheggio la mia pandina all'ombra, sotto le foglie di due grandissimi faggi.
E' una mattina di Giugno e l'aria qui in quota è fresca, frizzante e pungente. Sono su un pianetto (zona pianeggiante). La strada prosegue sterrata. Gianni, il padrone di casa mi ha detto che la strada sterrata è veramente poco usata: ci passano solo le guardie forestali, qualche bicicletta e un signore anziano che con la sua jeep suzuki azzurra sale per dare da mangiare ai gatti....
La fontana pubblica avanti a casa è aperta e l'acqua fa quel tipico rumore quando si infrange sul sasso....
Poco oltre la fontana c'è la casa di Gianni. Sono sola, oggi Gianni non c'è. entro nella proprietà: la baita è libera su 4 lati e ha tutt'attorno la sua terra. Più un giardino alberato e totalmente recintato che un terreno. La forma del giardino è un po' strana: è una spece di triangolo rettangolo stretto e lungo. Nella zona avanti a casa c'è un bel giardino erboso e pianeggiate, dietro casa c'è un secongo giardino molto più grande erboso e pianeggiante. Il terreno sui lati invece è un po' strettino da una parte c'è il giardino curatissimo e verdissimo del vicino e dall'altra parte c'è la sterrata di cui ti parlavo prima.
La baita è nuova. E' stata totalmente ristrutturata sul modello del vecchio capanno. La ristrutturazione è stata attenta e ha conservato alcune caratteristiche di cui ti parlerò più avanti.
Sasso a vista fuori, legno internamente, piagne in ardesia e tetto in legno mansardato a vista molto bello.
La baita si apre su tutti e due i giardini con due bellissimi portici. Quello che guarda il giardino "piccolo" è anche arredato con tavoli in legno e chiudibile con delle chiusure trasparenti a scomparsa per poterlo utilizzare anche nella mezze stagioni o in inverno quando fuori nevica....
L'altro portico invece non è chiudibile ed è destinato al relax e al vicino barbecue.
Entro in casa e la prima stanza è un particolare atrio o ingresso dove a sx c'è la scala che porta al piano di sopra, dritto alla cucina e a dx porta al bagno con doccia. Qui tutto è legno, dalle pareti al tetto, dal pavimento ai mobili fatti in opera. Qui c'è anche una stufa a pellet canalizzata per le emergenze.
Passo oltre e vado in cucina. C'è un bel lato con gli attrezzi da cucina, un'isola centrale con il fornello a induzione una zona con un tavolino da 2 e una finestra che ospita il televisore.
Carinissimo.
Da qui tre gradini mi portano in soggiorno. Un bel soggiorno a doppio volume con un divano, un bellissimo camino a legna e di sopra, una finestra. Cosa sarà questa finestra? te lo dico dopo :-)
Dal soggiorno tre gradini di legno mi portano al portico del giardino più grande. O ragazzi, questa sala è proprio da vedere, è bellissima!
Ma andiamo al piano di sopra. Qui c'è una prima stanza che oggi Gianni usa come studio con una scrivania fatta da un vechio tavolo da falegname, e di là c'è la stanza usata come camera matrimoniale mansardata.
BELLISSIMA, tutto legno sulle pareti ma sai che legno è? Sono i vecchi tavoloni da cantiere edile puliti, levigati e riciclati come rivestimento. L'effetto è fantastico. Entrambe le stanze sono rifinite così.
Nella stanza usata come camera doppia i mobili sono fatti su misura e sono bellissimi e quasi invisibili: si confondono con i rivestimenti.
Ora però devo parlarti della finestra. La finestra di questa stanza si apre sul soggiorno a doppio volume. E' molto carina particolare e suggestiva.
La casa è tutta arredata con quello che è stato trovato nel casale, i portoni riciclati e sono oggi usati come quadro, i ferri e le finestre usati come mobili e anche la slitta che da bella mostra di sè in soggiorno era qui nel rustico.
Bella Bella Bella.
Da vedere.
L'uniza cosa, le stanze non sono grandissime ma sono perfette per questa casa.
Una cosa importante: quasi tutti gli arredi i mobili ed i rivestimenti sono così belli perchè li ha fatti Gianni con le sue mani. Chapeau.
Dimenticavo! Proprio vicinissimo all'ingresso c'è lo stanzino tecnico energetico perchè la casa essendo in classe A3 (il top è A4) ha bisogno di impianti particolari che Gianni, esendo idraulico, ha realizzato da solo.

COSTI DI GESTIONE
TARSU 70€/anno I° casa
ENERGEIA ELETTRICA 700€/anno circa, tutto l'anno I° casa compreso il riscaldamento con pompa di calore
Caratteristiche principali
Codice
1266
Città
Pievepelago (Sant'Anna Pelago)
Categoria
Baita
Prezzo
240.000 €
Locali
5
Camere
1
Bagni
2
Mq
201
Mq Giardino
522
Classe energetica
A3
Stato Immobile
Nuovo
Grado
Medio
Posizione
Montagna
Panorama
Vista Monti
Orientamento
Nord Ovest Sud Est
Lati Liberi
4
Giardino
Privato
Arredi
Arredato
Tipo Soggiorno
Sala da Pranzo
Tipo Cucina
Abitabile
Riscaldamento
Autonomo
Tipo Riscaldam.
Pompa di Calore
Tipo Impianto
Aria
Fonte Energetica
Fotovoltaico
Acqua Calda
Autonoma
Raffrescamento
Split
Infissi
Legno Triplo Vetro
Serramenti
Nuovo
Persiana
Oscurante Legno
Pavim. Giorno
Parquet
Pavim. Notte
Parquet
Pavim. Cucina
Parquet
Pavim. Bagno
Ceramica

Accessori: Camino, Doppi Vetri, Impianto Fotovoltaico, Impianto Satellitare, Pannelli Solari

Distanze
Posizione
Centro5 km
Lago3 km
Impianto di risalita5 km
Mare90 km
Parco pubblico800 m
Istruzione
Scuola materna5 km
Scuola elementare5 km
Scuola media5 km
Scuola superiore5 km
Università65 km
Mezzi di trasporto
Aeroporto80 km
Colonnina EV5 km
Fermata metro-bus-tram5 km
Stazione di servizio5 km
Stazione dei treni65 km
Altri servizi
Banca5 km
Centro culturale5 km
Chiesa5 km
Farmacia5 km
Ospedale25 km
Supermercato5 km
Condividi su
Cookie preference