Italiano
1.450.000 €

La Casa Cuniberti

Villa in vendita • Pavullo nel Frignano
PAVULLO nel Frignano Ecco, quindi, la casa di cui ti parlo oggi. È la casa storica del Notaio di Pavullo. Questo prestigioso immobile si trova nel cuore del centro storico della città, proprio vicinissimo alla chiesa di San Bartolomeo, alla sede del Comune e a due passi dal Palazzo Ducale e dal suo magnifico parco.
Lasciata la chiesa alle spalle, si attraversa la piazza centrale, dedicata alla prestigiosa figura di Raimondo Montecuccoli, e, incamminandosi in discesa, leggermente sulla destra, troviamo via Umberto I, immortalata più volte nelle opere del Maestro Gino Covili. Ed ecco che ci viene incontro la bellissima facciata del civico 10, la famosa Casa Cuniberti, sede per lungo tempo del Notariato, dimora del Notaio stesso prima, e della sua discendenza poi, per quasi due secoli e raffigurata in un'opera dello stesso Covili.
Adesso la proprietà, dopo averla a lungo utilizzata come casa estiva, ha deciso di mettere in vendita questa magnifica residenza ricca di ricordi ed emozioni - in questa casa si sono sposate più generazioni della famiglia - avendo deciso di eleggere a loro dimora secondaria l'altra casa di famiglia che sorge nel cuore di Modena, a due passi dalla Ghirlandina.
Siamo quindi giunti davanti all'imponente portone ligneo. Prendo l'antica chiave di ferro, pesantissima, e faccio scattare l'enorme chiavistello che da secoli protegge l'intimità unica e speciale di questa casa.
Al di là del portone, superata la bussola d'ingresso, che negli inverni pavullesi impedisce al freddo di entrare, ci accoglie un importante e lungo corridoio d'ingresso dagli alti soffitti decorati. Subito sulla sinistra troviamo la porta che conduce a quello che è sempre stato lo studio del Notaio, più avanti sempre sulla sinistra incontriamo la porta che ci condurrà alla residenza e infine, al termine del corridoio, troviamo l'imponente portone che ci permetterà di accedere al meraviglioso e ampio giardino interno. Un segreto ben custodito che rende ancora più unica e speciale questa proprietà.
Iniziamo la visita della casa dallo studio del Notaio dal soffitto splendidamente affrescato e illuminato da una bella finestra. Da qui, superati due gradini, una porta conduce in un intimo salottino con camino e finestra che dà sulla via Umberto I. Proseguendo, si passa nella sala da pranzo al piano terreno con un antico enorme camino e una finestra che si affaccia sullo splendido giardino interno.
Attraversiamo la stanza e ci ritroviamo su quello che è il pianerottolo alla base della bellissima scala arricchita da una splendida ringhiera in ferro battuto impossibile da non notare. E qui troviamo un'altra chicca, anzi due: la prima è un affresco raffigurante un borgo con castello sulle sponde di un lago delle terre di origine della famiglia, e la seconda è il dipinto di un pipistrello visto di fronte e con le ali spiegate che, mutuato dalla tradizione araldica, simboleggia l'aiuto reciproco e la sicurezza.
Godendoci la bellissima scala, saliamo al primo piano, il piano Nobile, dove ci accoglie un importante salone di rappresentanza riscaldato, nelle fredde sere d"inverno, dallo stupendo camino in marmo rosso di Verona. Lì la famiglia si riuniva attorno al magnifico piano a coda del XVIII secolo, ora portato nella casa di famiglia nel centro di Modena.
Lo sguardo viene attirato dagli altissimi soffitti decorati mentre camminiamo su pavimenti in cotto antico. Ogni dettaglio lascia trasparire l'importanza della famiglia che qui, per generazioni, ha avuto dimora.
Tre grandissimi ambienti. Bellissimi e luminosissimi che, vuotati di tutti gli arredi, mostrano in tutta la loro evidenza le generose dimensioni e che necessitano di piccoli interventi per recuperare tutto lo splendore dei secoli passati.
Riprendiamo a salire e raggiungiamo il secondo piano, con pianta simile al precedente. Si presenta con ampi spazi che permettono grande libertà di scelta sul loro utilizzo.
La famiglia ha vissuto la casa negli ultimi decenni e fino all'anno scorso come residenza estiva e, non avendo più necessità delle stanze di questo piano, le ha chiuse e dimenticate, lasciandole al loro stato originario del periodo di ultimo utilizzo, che può essere fatto risalire ai primi anni '50 del secolo scorso.
Ancora una volta riprendiamo la bellissima scala e saliamo al terzo piano dove troviamo le soffitte: molto alte e importanti, permettono, a chi dotato della giusta visione, di poterle trasformare in praticamente tutto ciò che si vuole.
Torniamo al piano terra e, attraversando il corridoio, usciamo in giardino. Qui è impossibile non rimanere stupiti per quello che ci troviamo davanti, un ampissimo giardino piantumato dominato da un altissimo pioppo proprio nel cuore del centro storico. Un giardino riservato, ricco di essenze arboree particolari, con un bellissimo pozzo e che ci fa sentire realmente privilegiati anche solo nel poterlo visitare.
Collegate al corpo principale della casa, troviamo le rimesse, un fabbricato importante e spazioso, un tempo ricovero per la carrozza e stalla per i cavalli e ora garage per le auto della famiglia.
In un edificio così importante non possono mancare le cantine. E infatti ci sono, con le loro imponenti volte e la pavimentazione in terra battuta, raggiungibili, sia da una scala interna alla casa, sia da una bella scalinata direttamente dal giardino.
Completiamo il giro della proprietà con quella che un tempo era la casa dei domestici residenti. Torniamo in via Umberto I e, al civico 8, troviamo la porta d'ingresso di una "maisonette" di tre piani con ben 2 stanze per piano.
Una proprietà dalle straordinarie potenzialità che merita di trovare un acquirente che ne comprenda appieno il valore e la sappia apprezzare e amare come ha fatto la famiglia Cuniberti per tantissime generazioni.
Caratteristiche principali
Codice
1255A
Città
Pavullo nel Frignano
Categoria
Villa
Prezzo
1.450.000 €
Locali
26
Camere
9
Bagni
2
Mq
778
Box
2
Mq Box
27
Mq Giardino
700
Classe energetica
G
Stato Immobile
Da Ristrutturare
Grado
Signorile
Posizione
Centro Storico
Panorama
Vista Monumento
Orientamento
Ovest Est
Lati Liberi
2
Giardino
Privato
Arredi
Non Arredato
Tipo Soggiorno
Doppio
Tipo Cucina
Abitabile
Riscaldamento
Da Creare
Fonte Energetica
Metano
Acqua Calda
Assente
Infissi
Legno
Serramenti
Da Sostituire
Persiana
Persiana Legno
Pavim. Giorno
Cotto
Pavim. Notte
Cotto
Pavim. Bagno
Ceramica
Appartamenti
Due

Accessori: Camino

Distanze
Posizione
Centro50 m
Lago300 m
Impianto di risalita35 km
Mare170 km
Parco pubblico70 m
Istruzione
Scuola materna300 m
Scuola elementare200 m
Scuola media300 m
Scuola superiore500 m
Università35 km
Mezzi di trasporto
Aeroporto1 km
Colonnina EV500 m
Fermata metro-bus-tram300 m
Stazione di servizio1 km
Stazione dei treni35 km
Altri servizi
Banca400 m
Centro culturale400 m
Chiesa100 m
Farmacia300 m
Ospedale500 m
Supermercato500 m
Condividi su
Cookie preference