La casa del Mugnaio
Villa in vendita • Sambuca Pistoiese (Treppio)
TREPPIO Oggi ti porto in uno di quei posti che qualche volta vedi dall'auto "Guarda che bello!" e sei già oltre... ma con la curiosità di tornare....
Ti è capitato? A me spesso e qualche volta sono tornata e mi sono fermata...
Per raggiungere questo posto devi passare il borghetto medievale di Treppio, segui la strada, scendi fino al torrente e inizia a percorrerlo a ritroso... dopo qualche km arrivi in un punto aperto. Qui ci sono tre case…tutte molto caratteristiche!
Quella più di sotto è l'antico mulino ad acqua, le altre due case sono più elevate, costruite a regola d’arte e con antica sapienza con pietra di fiume.
Io vado a vedere quella che una volta era la casa padronale del trio.
Paolo e Francesca vengono da Firenze, hanno comperato la loro casa qualche anno fa e l'hanno tutta ristrutturata: "era bruttissima" dice Paolo, "tu non ci potresti mai credere Lucie, era messa malissimo"
Piccola descrizione utile per fare il quadro della situazione: la casa è un terratetto. Lasci la macchina giù, lungo la strada a fianco al fosso con trote e laghetto, sali un sentierino lastricato che passa a fianco del fosso. I campetti attorno al sentierino e al fosso sono tutti della casa.
La casa che ti trovi davanti è tutta in sasso a vista, due piani al piano seminterrato la zona giorno e al secondo piano la zona notte, qualche portico, un lastricato avanti casa e due a fianco, il tubo dell'acqua per annaffiare l'orto più in là...
"L'abbiamo tutta sistemata noi, abbiamo valorizzato tutto quel che c'era" continua Paolo "e dentro ci sono delle cose incredibili!"
Entro, il primo impatto è di quelli che tolgono il fiato: una scala in sasso e a fianco due stanze, un salotto con un giradischi che suona e delle lampade in stile che proiettano la loro luce sui muri irregolari, un tinello con un grandissimo camino e più in là una cucina recuperata al massimo con anche il lavello di una volta in sasso! Nel camino trovo anche il forno a legna da pane e da pizza "Funziona sai" dice Francesca, "noi ogni tanto l'usiamo per il pane e l'arrosto: prendi le braci dal camino e le metti nel forno"
"Fantastico" dico io, "una cosa così non l'avevo mai vista".
Ti dico solo: finestre piccoline, stanze grandi con pavimenti scricchiolanti in legno levigato soffitti in legno a vista, intonaci irregolari con colori pastello tipo calce, porte in castagno con serrature in ferro e maniglie in ottone, legni levigati, vecchie foto e stampe ai muri, luci soffuse con il sole che lascia strisce di luce nell'aria e proprio sotto la finestra una scrivania per leggere…ma la cosa più bella e preziosa è la sorgente privata! La casa è completamente autosufficiente per quanto riguarda l’approvvigionamento dell’acqua, il bosco che la circonda offre gratuitamente tutta la legna necessaria per riscaldarsi d’inverno e per l’acqua calda, lo spazio per coltivare l’orto completa la possibilità di una autosufficienza totale!
La casa è talmente piena di belle cose che è meglio che guardi le foto io non posso descriverle tutte...
Buona visione!
Caratteristiche principali
Città
Sambuca Pistoiese (Treppio)
Tipo Cucina
Semi Abitabile
Tipo Riscaldam.
Termocamino
Accessori: Camino, Lavanderia, Zanzariere